SAPA in dialogo: competenze al servizio della ricerca e della pratica

La Fondazione SAPA è attiva in diversi ambiti specialistici e mette a disposizione la propria competenza in archivistica, nelle scienze del teatro e della danza, nonché nelle infrastrutture digitali. Di seguito una panoramica delle iniziative in corso e di quelle future alle quali prenderanno parte le esperte e gli esperti di SAPA.
In che modo lo standard RiC inaugura una nuova era per la descrizione archivistica?
07.10.2025 | 11.00-11.45 | Online | francese
La società Amexio ha invitato la Fondazione SAPA a condividere la propria esperienza.
Come valorizzare gli archivi nell’era digitale e garantirne l’interoperabilità nel tempo? Lo standard internazionale Records in Contexts (RiC) propone infatti di superare il modello gerarchico tradizionale e di descrivere gli archivi come una rete viva di relazioni.
Siete invitati a partecipare al webinar del 07.10.2025, dedicato a questa importante evoluzione, per esplorare:
- L’evoluzione delle norme di descrizione e l’introduzione di RiC (RiC-CM, RiC-O);
- Le applicazioni pratiche per i servizi d’archivio (interoperabilità, qualità dei dati, conversioni);
- La testimonianza di Céline Bösch, responsabile degli archivi della Fondazione SAPA, sulle sfide incontrate e sui vantaggi già conseguiti.
DaSCHCon 2025 – Istituzioni culturali nell’era digitale: il futuro delle infrastrutture
15.10.2025 | 10.00-16.30 | Berna & Online | francese, inglese, tedesco
Conferenza organizzata dal Swiss National Data and Service Center for the Humanities, presso il Museo della Comunicazione di Berna.
Alle ore 11:45, Baptiste de Coulon (Fondazione SAPA)terrà un intervento dal titolo:
«Implementazione di un modello di dati aperto».
Swiss Performing Arts Platform: esempio di implementazione LOD da parte di una piccola istituzione senza servizio informatico
17.11.2025 | 15.30-16.30 | Online | inglese
Quali benefici può trarre una piccola istituzione senza servizio IT da un progetto LOD?
Presenteremo l’esempio della Swiss Performing Arts Platform, gestito dalla Fondazione SAPA e sviluppato in collaborazione con partner esterni come Swiss Art Research Infrastructure (SARI, Zurigo) e Sparna (Francia).
Presentazione di Baptiste de Coulon (Fondazione SAPA) e Thomas Francart (Sparna).
Oral History – Raccogliere, conservare e rendere accessibile il sapere esperienziale nel teatro e nella danza
28.11.2025 | 09.30-17.00 | Online | tedesco
Nel corso dell’incontro di lavoro digitale Sammlung trifft Forschung, del Fachinformationsdienst Darstellende Künste (FID), il tema dell’Oral History sarà al centro del dibattito.
Colloquio introduttivo (10:00): Perché e come utilizzare l’Oral History negli studi sul teatro e sulla danza?
- Dott.ssa Julia Wehren (Università di Berna / Fondazione SAPA)
- Dr Marten Weise (Università Humboldt di Berlino)
- Moderazione: Dott.ssa Christiane Schwerdtfeger (FID)
Gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare all'intero evento o a singoli punti del programma.
Il programma dettagliato è disponibile in tedesco e inglese (PDF).
Eventi passati
Perché e come gestire i propri fondi d’archivio come dati collegati mediante software libero – L’esperienza della Fondazione SAPA
09.09.2025 | 12.00-13.00 | MEG, Ginevra | francese
Nel corso della giornata LibreABC, Baptiste de Coulon (Fondazione SAPA) ha illustrato l’implementazione dei dati collegati per gli archivi attraverso un’infrastruttura software open source.