Notte dei musei Berna 2025

La Fondazione SAPA possiede un vasto fondo fotografico che documenta le produzioni del Stadttheater Bern (oggi Bühnen Bern) dal 1934 al 2003. Tra il 2020 e il 2023 questo fondo è stato riesaminato e riorganizzato nell’ambito di un importante progetto. Alcune fotografie selezionate sono state digitalizzate. In totale sono stati elaborati 50.000 negativi e 17.000 stampe su carta provenienti da oltre 1.000 produzioni.
La fotografia teatrale in sala è divenuta possibile dagli anni 1920, quando vennero realizzate camere particolarmente sensibili alla luce, che permisero di fotografare l’azione scenica nonostante le condizioni luminose spesso scarse. Grazie a queste fotografie è possibile, per esempio, seguire la trasformazione dell’estetica o lo sviluppo delle convenzioni registiche in prosa, opera e balletto.
La mostra presenta scatti selezionati dal fondo fotografico del Stadttheater Bern. La suddivisione cronologica permette confronti tra scenografie di una stessa opera di Mozart nel corso di diversi decenni. Le messe in scena fiabesche per generazioni di bambini vengono rivissute, e serate di danza con classico punto di punta si affiancano ad altre con movimenti moderni.
Video: Zoë Pitschmann, Fondazione SAPA
Tavola rotonda con il fotografo Michael von Graffenried
Michael von Graffenried, uno degli ex fotografi di scena, offrirà in un dialogo uno sguardo sulle particolarità di questa forma di fotografia così onnipresente eppure così raramente al centro della propria ribalta.
In tale occasione SAPA ospiterà anche lo spazio 'Espace MVG per una serata prolungata.
Sguardo dietro le quinte
A seguito della tavola rotonda, accompagnati da guide esperte, sarà possibile visitare l’archivio, che custodisce una ricca varietà di documenti quali vecchi programmi, disegni scenografici finemente elaborati e altri ritrovamenti d’epoca.