Notte dei musei Berna 2025

La Fondazione SAPA è in possesso di un ampio stock di fotografie che documentano le produzioni dello Stadttheater Bern (ora Bühnen Bern) dal 1934 al 2003. Tra il 2020 e il 2023 è stato analizzato e riallestito nell'ambito di un grande progetto. Alcune fotografie selezionate sono state digitalizzate. In totale sono stati elaborati 50.000 negativi e 17.000 stampe su carta di oltre 1.000 produzioni.
La fotografia teatrale direttamente in sala è possibile dagli anni '20, quando furono prodotte macchine fotografiche particolarmente sensibili alla luce che permettevano di riprendere ciò che accadeva sul palcoscenico nonostante le condizioni di illuminazione piuttosto scarse. Grazie a queste fotografie, è possibile tracciare i cambiamenti estetici o lo sviluppo delle convenzioni di messa in scena nel teatro, nell'opera e nel balletto, ad esempio.
La mostra presenta fotografie selezionate dalla collezione fotografica dello Stadttheater Bern. L'organizzazione cronologica permette di confrontare le scenografie di un'opera di Mozart nell'arco di diversi decenni. Vengono riproposte produzioni di fiabe per diverse generazioni di bambini e vengono accostate serate di ballo con danza classica sulle punte a quelle con sequenze di movimenti moderni.
Video: Zoë Pitschmann, Fondazione SAPA
Discussione con il fotografo Michael von Graffenried
Michael von Graffenried, uno degli ex fotografi di scena, ci offre una panoramica sulle peculiarità di questa speciale forma di fotografia, onnipresente eppure così raramente sotto i riflettori.
In questa occasione, la SAPA accoglie anche l 'Espace MVG per una lunga serata.
Uno sguardo dietro le quinte
La tavola rotonda è seguita da una visita guidata all'archivio, che contiene una colorata serie di documenti come vecchi libretti di programma, scenografie artistiche e altri tesori di epoche passate.