Pellaton Ursula

Ursula Pellaton frequenta con passione gli eventi di opera e danza fin dalla giovinezza e li segue come giornalista e storica da quasi altrettanto tempo. Ha osservato e scritto per i quotidiani Landbote, Zürichsee Zeitung, Neue Zürcher Zeitung e per riviste specializzate in Svizzera e Germania.
La sua conoscenza quasi lessicale di queste forme d'arte è straordinaria. L'entusiasmo della Pellaton è iniziato nel 1963 con una rappresentazione di Giselle a Zurigo. All'università ha studiato il russo come materia minore e si è recata più volte a San Pietroburgo per fare ricerche sul balletto russo. Ha visto Giselle, Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni innumerevoli volte in varie rappresentazioni e li ha sempre recensiti in modo approfondito e con un entusiasmo palpabile.
Pellaton è anche specializzata nella storia della danza in Svizzera. È cofondatrice degli Archives suisses de la danse e della mediateca tanz.ch. Oltre alle sue attività nei festival e nelle organizzazioni, ha progettato una mostra sul danzatore espressivo Sigurd Leeder, che ha formato un'intera generazione di danzatori svizzeri.