Conservazione e digitalizzazione
Indicazioni generali
La digitalizzazione alla SAPA è un lavoro specializzato. Ogni documento AV analogico viene controllato per verificare eventuali danni, pulito se necessario e trattato singolarmente. Una digitalizzazione professionale include una documentazione accurata dei metadati tecnici del nastro master. Apparecchi di riproduzione, catene di copia, nonché eventuale materiale di partenza difettoso e altre particolarità vengono annotati in modo specifico.
Il controllo qualità al termine del processo assicura il buon esito della digitalizzazione. È eseguito conformemente al capitolato della parte committente e secondo standard professionali.
Le questioni relative al diritto d’autore rientrano nella responsabilità della parte committente.
L’esecuzione avviene secondo le raccomandazioni Memoriav per l’archiviazione digitale.
Immagine: conservazione video, Fondazione SAPA
Formati supportati
Trattiamo internamente i seguenti formati; all’occorrenza accogliamo anche altri formati, che gestiamo insieme a partner specializzati.
- Betacam SP/SX (PAL, NTSC) / Betacam digitale
- Video8, Hi8 e Digital8 (PAL, NTSC)
- VHS e S-VHS, VHS-C e S-VHS-C (PAL, NTSC, SECAM)
- U-matic
- DV, DVCAM (PAL, NTSC)
- Ricodifica di file video nativi digitali (born digital) in formati idonei all’archiviazione
Immagine: Audio Open Reel, 1934, Fondazione SAPA
Prezzi indicativi
I seguenti prezzi sono da intendersi come indicativi. Per ogni incarico elaboriamo un’offerta individuale.
Durata di registrazione fino a 15' 100.
Durata di registrazione 30' 140.
Durata di registrazione 60' 180.
Durata di registrazione 90' 200.
Immagine: pellicola 35 mm, 1892, Fondazione SAPA
