Prix de Lausanne

Philippe e Elvire Braunschweig, © Francette Levieux / Prix de Lausanne
Scoprire i tesori della collezione del Prix de Lausanne
Fondo conservato a
Losanna

Il Prix de Lausanne è un concorso internazionale per giovani danzatori che si tiene annualmente a Losanna dal 1973. La Fondazione SAPA è responsabile dell'archiviazione della collezione associata e conserva numerose raccolte di documenti relativi a questo concorso. In occasione della mostra Envol. Le Prix de Lausanne, 50 anni di danza, che sarà esposta al Museo di Storia di Losanna nel 2022 e che è stata coorganizzata dalla Fondazione SAPA, presentiamo il relativo patrimonio archivistico.

Premio di Losanna

Il patrimonio archivistico del Prix de Lausanne è molto vasto, con un volume di 11 metri lineari, ed è stato consegnato alla Fondazione SAPA tra il 2019 e il 2021 dalla Fondation en faveur de l'Art Chorégraphique (FAC), che organizza il concorso. La collezione comprende documenti organizzativi, corrispondenza, materiale promozionale, articoli di stampa e fotografie analogiche dei partecipanti e degli eventi dietro le quinte dal 1973 al 2006. L'indicizzazione di questa collezione è ancora in corso, ma si possono già identificare le seguenti sottocollezioni: le stagioni (dal 1983 al 2006), la corrispondenza, i partner, gli organi decisionali e le fotografie.

Stock Philippe et Elvire Braunschweig

La collezione di Philippe ed Elvire Braunschweig è ancora più vasta, con 31 metri lineari. È stata trasferita in due fasi: prima all'Archivio svizzero della danza nel 1998 e poi alla Collezione svizzera di danza, l'istituzione che le è succeduta, nel 2013. Entrambe le istituzioni sono i predecessori della Fondazione SAPA, istituita nel 2017. La prima donazione è stata fatta dallo stesso Philippe Braunschweig, la seconda dal figlio Georges Braunschweig. Anche la catalogazione di questa collezione è ancora in corso, ma sono già stati identificati singoli oggetti relativi al Prix de Lausanne. Particolarmente degni di nota sono i fondi della Fondation en faveur de l'Art Chorégraphique (FAC) e del Prix de Lausanne del periodo in cui Philippe ed Elvire Braunschweig hanno gestito queste istituzioni (1973-1996).

Vale la pena menzionare anche collezioni di documenti più piccole, come gli archivi di Dieter Ammann o della Compagnie Linga, che contengono una serie di registrazioni video di coreografie create appositamente per il concorso.

La Fondazione SAPA è interessata a questo patrimonio ed è disponibile per informazioni e visite su appuntamento.