La Rose des Vents

Basile et le maléfice, 1994, Fondazione SAPA, collezione La Rose des Vents
Un importante capitolo della storia del teatro svizzero nelle collezioni della SAPA
Fondo conservato a
Losanna

La Fondazione SAPA ha recentemente acquisito la collezione del teatro di marionette La Rose des Vents, un gruppo teatrale innovativo attivo a Losanna dal 1967 al 2001. L'ampia collezione (circa 1,8 metri lineari) documenta la storia del gruppo e oltre quaranta produzioni attraverso una varietà di materiali d'archivio: testi teatrali, disegni di scena e di figure, corrispondenza e un'ampia raccolta stampa su tournée e progetti. A ciò si aggiungono i supporti audiovisivi che non sono ancora stati catalogati. La documentazione accuratamente compilata da Suzanne e Daniel Brunner consente inoltre di ampliare il database di performing-arts.ch con nuove voci sulle produzioni del gruppo.

La Rose des Vents è stata fondata a Losanna da Françoise Ostermann, Daniel Brunner (amministratore, regista, costruttore di marionette) e Suzanne Brunner (scenografa, autrice). Il gruppo ha sviluppato un approccio originale e sofisticato al teatro di marionette e ha presentato le sue opere in tutta la Svizzera francese tra il 1967 e il 2001, principalmente per le scuole. Il loro repertorio comprendeva adattamenti di fiabe per bambini come L'Oiseau (1987), Basile et le maléfice (1994) e La Cavale des clowns (1997), nonché due spettacoli per adulti: Rien que la vérité (1983) e Le Piège (1987).

Il gruppo si è esibito in vari festival, tra cui il Festival Internazionale del Teatro delle Marionette del 1974 al Théâtre de Vidy con lo spettacolo Vert-de-pomme. La Rose des Vents ha anche organizzato i propri festival di teatro di figura per adulti nel 1981 e nel 1983, prima di trovare una sede permanente nell'auditorium del Collège des Bergières di Losanna.

La qualità artistica del gruppo ha attirato anche l'attenzione internazionale: nel 1985 sono stati invitati dal regista polacco Wieslaw Hejno a esibirsi in Polonia e a insegnare alla scuola di teatro delle marionette di Breslavia.

La collezione di marionette del teatro è stata consegnata al Museo svizzero delle marionette di Friburgo, che nel 2023 ha presentato una mostra intitolata Le Théâtre de la Rose des Vents : 35 ans de marionnettes.

Gli archivi conservati dalla Fondazione SAPA sono una risorsa preziosa per documentare questo gruppo teatrale formativo e la sua importanza per lo sviluppo del teatro di marionette nella Svizzera francese.